1. “MUNTE”
– danza dalla regione montuosa del Banato, quale tramite i suoi
ritmi veloci, tramite il tumulto creato dalle piroette continue eseguite
dalle ragazze sotto le braccia dei ragazzi, tramite il vigore dei movimenti
tipici maschili rende il temperamento acceso degli abitanti della montagna. |
|
 |
 |
|
|
2.”MOLDOVA”
– danza dalla parte di nord-est del paese. Dall’inizio alla
fine questa danza è colorito dai gridi vari dal punto di vista
tematico: di stimolo al ballo, lirici e satirici. |
|
 |
 |
|
|
3.”SES” - danza
dalle pianure del Banato, caratterizato da uno svolgimento più ampio
nello spazio, accompagnato da movimenti lenti. |
|
 |
 |
|
|
4. “BRAURI” –
danza dalle montagne del Banato eseguito solo dai maschi; sono le danze
di pastori che si siano conservato fino ai nostri giorni, i più rappresentativi
essendo i segniti al quali il nostro gruppo da vita sul palcoscenico. |
|
 |
 |
|
|
5.”ARDELENE” –
danza dalla Valle d’ Almaj, regione situata nel sud del Banato. |
|
 |
|
|
|
6.”NASAUD” –
danza proveniente dal altopiano della Transilvania, un dialogo continuo
fra il ballo calmo e grazioso delle ragazze e lo slancio scatenato dei ragazzi
che espongano la loro maestria. |
|
 |
 |
|
|
7.”IEDERA” –
danza dalla parte centrale del Banato, rimarcabile per i momenti eseguiti
da un ragazzo con due ragazze. |
|
 |
|
|
|
8.”CALUS” –
danza molto famosa in Romania. Proviene dalla Muntenia ed è eseguito
solo dai ragazzi; il “calus” si svolge troppo spetacoloso, con
colpi di calcagni, colpi pieni di vigore nel suolo, salti rimarcabili e
gridi. |
|
 |
|
|
|
9.”VALEA TIMISULUI”
– danza dalla Valle di Timis, regione situata nella parte montuosa
del Banat, caratterizata dal ritmo rapido delle piroette, però anche
dal vigore dei movimenti dei ragazzi. |
|
 |
 |
|
|
10.”OAS” –
danza proveniente dal nord di Romania, una zona folclorica dove i ritmi
arcaici mantenuti intatti fino al presente evocano la fierezza e il coraggio
degli abitanti. |
|
 |
 |
|
|
11.”CRIHALMA” –
danza delle ragazze dalla zona di Fagaras (il centro del paese), caratterizato
dall’eleganza scenica delle giovani ragazze. |
|
 |
|
|
|
12.”FECIORESC”
– danze per ragazzi, provenienti da tutte le zone secondarie di Transilvania,
caratterizate da momenti dinamici, una gran varietà di ritmi, sincope
e contratempi, che creano uno spettacolo dinamico e pieno di vigore. |
|
 |
 |
|
|
13.”OLTENIA” –
danza raccolta sulle pianure del Danubio, con valenze spettacolari particolari.
I ritmi veloci, i movimenti eseguiti rapidamente, i passi sincopati, i gridi
di comanda, la vibrazione permanente dell’intero gruppo creano uno
spettacolo dinamico e pieno di vigore. |
|
 |
 |
|
|
14.”SOROCURI” –
danza maschile dalla campagna del Banato, che comprende colpi di palmi sulle
stivali, salti e spostamenti nello spazio. |
|
 |
|
|
|
15.”BIHOR” –
questa danza è ballata nella pianura dell’ovest e nella valle
zappata fra i colli dai tre Crisuri. La gente è piena di vita e il
tumulto dei passi battuti cortamente in ritmo sincopato si accompagna con
i gridi e le voci satiriche molto assaggiati dalla comunità del villaggio. |
|
 |
 |
|
|
16.”VALEA BISTREI”
– danza dalla Valle di Bistra, regione situata nella parte montuosa
del Banato, caratterizata da un ritmo veloce delle piroette e dal vigore
dei movimenti dei ragazzi. |
|
 |
|
|